Cambio di Residenza
Solo dopo l'avvenuto trasloco, devono presentarsi personalmente i componenti maggiorenni per rendere la dichiarazione di residenza presso l'Ufficio Anagrafe, previo appuntamento al numero 0444/720254.
La documentazione, che deve essere già FOTOCOPIATA, necessaria da presentare all'Ufficio anagrafe, per effettuare il cambio di residenza, per ogni componente è:
- FOTOCOPIA FRONTE E RETRO DELLA CARTA D'IDENTITA' ITALIANA (se posseduta);
- FOTOCOPIA FRONTE E RETRO CODICE FISCALE O TESSERA SANITARIA (obbligatorio);
- FOTOCOPIA FRONTE E RETRO LIBRETTI DI CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI, intestati a persone fisiche (se in possesso di veicoli);
- FOTOCOPIA FRONTE E RETRO PATENTE ITALIANA (se posseduta);
- se LOCATARI: FOTOCOPIA CONTRATTO DI LOCAZIONE O COMODATO D'USO GRATUITO, contente gli identificativi catastali dell'abitazione regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate. Se la residenza riguarda persone non comprese nel contratto, serve autorizzazzione scritta del proprietario con allegato documento d'identità di quest'ultimo;
- se PROPRIETARI: FOTOCOPIA ATTO DI PROPRIETA' o VISURA, contenete gli identificativi catastali dell'abitazione.
Inoltre, PER I CITTADINI EXTRACOMUNITARI:
- FOTOCOPIA FRONTE E RETRO PERMESSO DI SOGGIORNO (obbligatorio);
- FOTOCOPIA FRONTE E RETRO PASSAPORTO (obbligatorio):
Inoltre, PER I CITTADINI COMUNITARI GIA' ISCRITTI:
- FOTOCOPIA ATTESTAZIONE DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA CITTADINO UE O ATTESTATO DI SOGGIORNO PERMANENTE (obbligatorio);
- FOTOCOPIA FRONTE E RETRO PASSAPORTO O DOCUMENTO D'IDENTITA' rilasciato dal proprio paese valido per l'espatrio (obbligatorio).
Nel caso di PRIMA ISCRIZIONE DEI CITTADINI COMUNITARI, si prega di rivolgersi all'Ufficio Anagrafe in quanto deve essere consegnata modulistica specifica.
I cittadini extracomunitari o comunitari ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, devono allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
PROCEDURA SEGUITA DALL'UFFICIO ANAGRAFE
L'Ufficio Anagrafe procede ad effettuare la registrazione entro i 2 (DUE) giorni lavorativi successivi alla data di presentazione delle dichiarazioni di residenza e contestualmente rilascia comunicazione di avvio del procedimento. L'Ufficio provvederà altresì ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica e, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l'iscrizione si intende confermata.
LE DICHIARAZIONI DI RESIDENZA NON VERITIERE VERRANNO SEGNALATE ALL'AUTORITA' DI PUBBLICA SICUREZZA.
Maggiori Informazioni all' Ufficio