Lotta alle zanzare - Calendario Interventi 2023 (aggiornato 23 agosto 2023).
Il Comune di Lonigo attua interventi di disinfestazione nelle aree pubbliche, trattando regolarmente, da aprile ad ottobre, tutte le circa 3.600 caditoie stradali.
Calendario trattamenti larvicidi – Anno 2023 (aggiornamento 23 Agosto 2023).
- trattamenti effettuati:
n. 1: dal 5 al 7 aprile 2023;
n. 2: dal 26 al 28 aprile 2023;
n. 3: dal 13 al 15 giugno 2023;
n. 4: dal 3 al 5 luglio 2023;
n. 5: dal 24 al 26 luglio 2023;
n. 6: dal 21 al 23 agosto 2023 (attualmente in corso);
- trattamenti da effettuare:
n. 7: dal 11 al 13 settembre 2023;
n. 8: dal 2 al 4 ottobre 2023;
- da valutare se effettuare l'intervento
n. 9: dal 23 al 25 ottobre 2023;
n. 10: da valutare se effettuare l'intervento.
Principi attivi utilizzati:
Interventi: 1, 2, 4 e 6: Bacillus thuringensis var. isralensis + Bacillus sphaericus;
Interventi: 3, 5, 7 – 10: Diflubenzuron.
Le date degli interventi potrebbero subire delle variazioni in relazione all'andamento meteorologico della stagione.
Eventuali variazioni saranno pubblicate sul sito Internet del Comune di Lonigo.
Considerato che la zanzara si riproduce anche in piccole raccolte di acqua, è indispensabile che la lotta sia condotta anche dai privati nelle loro aree, attraverso delle semplici e periodiche operazioni:
-
non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni ove possa raccogliersi l'acqua piovana, compresi copertoni, bottiglie, sottovasi di piante e simili, anche collocati nei cortili, nei terrazzi e all'interno delle abitazioni;
-
giornalmente svuotare contenitori d'uso comune come: sottovasi di piante, piccoli abbeveratoi per animali domestici, annaffiatoi, ecc.
-
provvedere ad ispezionare, pulire e trattare periodicamente con prodotti antilarvali le caditoie per la raccolta dell'acqua piovana, presenti in giardini e cortili;
-
coprire, con strutture rigide (reti di plastica o reti zanzariere), eventuali contenitori d'acqua inamovibili quali ad esempio: vasche di cemento, bidoni e fusti per l'irrigazione degli orti, introdurre nelle piccole fontane ornamentali di giardino pesci larvivori (es. pesci rossi, gambusia, ecc.);
-
provvedere ad ispezionare, pulire e trattare periodicamente con prodotti antilarvali le caditoie per la raccolta dell'acqua piovana, presenti in giardini e cortili;
-
provvedere alla regolare manutenzione ordinaria degli spazi verdi (giardini, orti, ecc.), questa attività preventiva è più indicata di una attività di disinfestazione massiva e ripetuta.
-
Evitare l’utilizzo di prodotti disinfestanti adulticidi, che sono poco efficaci e possono costituire pericolo per la salute e l’ambiente. Qualora fosse assolutamente necessario eseguirli, l’intervento va eseguito di notte, con erogatori spalleggiati, evitando di dirigere il prodotto su tappeti erbosi, vegetazione in fiore, coltivazioni orticole; deve essere preventivamente avvisato il vicinato; dopo il trattamento, è preferibile non utilizzare l’area nelle 24 ore successive. E’ consigliato rivolgersi a ditte specializzate.
Presso il Settore Ambiente del Comune di Lonigo è possibile rivolgersi per il rilascio di un kit di pastiglie antilarvali (per informazione e/o richieste mail: ecologia@comune.lonigo.vi.it ).
Settore Ambiente e Protezione Civile